€26,00

Un calendario per tutta la famiglia con appuntamenti firmati Aboca Museum, il museo delle erbe e Malakos, il museo malacologico.

Il prezzo si intende a persona e comprende tutte le visite guidate e le attività  previste nell'evento selezionato organizzate da Aboca Museum e l'ingresso omaggio e l'attività omaggio organizzati da Malakos, il quale offre la possibilità di un ulteriore ingresso omaggio nei 7 giorni successivi all'evento.
Resta escluso eventuale pranzo o cena.
Disponibilità: 50 Disponibile
SKU: GUIEVEFAM

Regala, o regalati, una giornata speciale per tutta la famiglia con visite guidate e attività pensate per tutti voi! Offerte speciali in un calendario tutto da scoprire: acquista la tua esperienza e decidi quando viverla!
Completa l'esperienza l'ingresso e l'attività omaggio presso Malakos, il museo malacologico di Città di Castello (PG) prevista nel calendario attivitò delle giornata.
Viene riservato ai partecipanti uno sconto del 10% sui prodotti Aboca presso il bookshop di Aboca Museum e uno sconto del 10% su un pranzo o cena a scelta presso il ristorante Osteria il Giardino di Piero, antistante Aboca Museum, dove tradizione, gusto e salute si mescolano e la ricerca delle materie prime biologiche offre piacevoli sapori ai nostri sensi con i prodotti che la natura nella sua perenne evoluzione ci offre.

  • Una volta acquistato il pacchetto tramite Aboca Life Shop, la prenotazione delle attività è obbligatoria. Per comunicare la data scelta contattaci telefonando allo 0575 733589 o scrivendo a museum@aboca.it
  • Per la prenotazione del pasto presso l’Osteria Giardino di Piero, telefonare allo 0575 733119 o scrivere a ristopiero@aboca.it, e ricordarsi di presentare la mail ricevuta a conferma dell'ordine effettuato su Aboca Life Shop.

SCOPRI GLI EVENTI:

1 - SULLA SCIA DELLA COMETA..., Venerdì 6 gennaio 2023
2 - I COLORI DEL CARNEVALE, Domenica 12 febbraio 2023
3 - VELENI E AVVELENAMENTI, Domenica 12 marzo 2023
4 - PASQUETTA TRA MUSEI, Lunedì 10 aprile 2023
5 - ENTOMOLOGI IN ERBA, Domenica 14 maggio 2023
6 - CHE SENSO!, Venerdì 2 giugno 2023


Il prezzo si intende a persona e comprende tutte le visite guidate e le attività organizzate da Aboca Museum dell'evento selezionato, con ingresso omaggio e attività omaggio della stessa giornata presso Malakos. Resta escluso eventuale pranzo o cena.

  • Aboca Museum
    Erbe medicinali: forza della natura creata per tutti i viventi. L’homo sapiens potrà, se vorrà, trovare in natura i rimedi a tutti i suoi mali. 
    Il percorso museale Erbe e Salute nei secoli recupera e tramanda l’antica tradizione dell’uso delle piante medicinali per la cura della salute e ne esalta il potere terapeutico. Fra collezioni di preziosi mortai e antichi erbari, raffinate ceramiche da farmacia, purissime vetrerie e la suggestiva ricostruzione di antichi laboratori, il visitatore compie un emozionante viaggio nei secoli attraverso le evoluzioni tecniche e le scoperte scientifiche. Curiosità, aneddoti e aforismi si alternano per arricchire e completare il racconto, mentre il profumo delle piante officinali esposte fa da cornice all’intero percorso. Nella stessa sede del percorso storico è ubicato anche Aboca Experience, il percorso che racconta Aboca, la sua storia, i suoi valori, il lavoro di ogni giorno, la visione della salute e della vita. Attraverso un tour interattivo il visitatore compie l’esperienza di una visita guidata all’azienda a 360 gradi: dalle coltivazioni biologiche ai laboratori, dagli stabilimenti di produzione fino agli eventi culturali e alle edizioni Aboca, passando per la ricerca: il cuore di Aboca che attraversa e connette tutte le fasi di lavoro.
  • Malakos, museo malacologico
    L’Associazione Malakos onlus si occupa di ricerca nel campo della biologia e di divulgazione scientifica.
    ​La collezione museale è la più grande raccolta malacologica privata in Europa. È la collezione di riferimento del CNR-ISMAR di Bologna per l’Italia; è a disposizione di studiosi specializzati del settore, degli studenti e pubblico generico ed ha sede attualmente nella suggestiva Villa Capelletti a Città di Castello in provincia di Perugia.
    ​Il percorso espositivo è progettato come un viaggio esplorativo del mondo attraverso le conchiglie di tutti i mari. La sezione di biologia introduce al mondo dei molluschi con le loro tante curiosità; la sala di paleontologia fornisce informazioni sul passato degli invertebrati, come le note ammoniti.Le sale di biogeografia illustrano la fauna e le abitudini di vita di ogni mare, i mangrovieti e le zone abissali, esemplari curiosi come lumache di terra dalle dimensioni decisamente extralarge e predatori marini dal veleno mortale.
    Malakos ospita al suo interno anche la ricostruzione di una barriera corallina, composta da materiali provenienti dai sequestri del corpo forestale dello stato, con specie endemiche, rare ed a rischio di estinzione.
    Svolgiamo un fervente lavoro sulla didattica, nelle nostre aule e nelle scuole, trattiamo svariati temi che spaziano dalle scienze naturali, alla biologia, la chimica, la paleontologia fino ad arrivare all’antropologia. Le lezioni e le attività didattiche utilizzano i metodi comunicativi più moderni e il personale è aggiornato sulle strategie di ultima generazione; si tratta principalmente di didattica informale declinata in tutte le sue forme, un metodo molto efficace per fare divulgazione scientifica a tutti i livelli: dal nido, all’università, fino ai corsi per docenti.
  • Osteria il Giardino di Piero: tra tradizione, gusto e salute 
    La gestione dell’Osteria si propone di sfatare il luogo comune che “tutto quello che è buono fa male” e che l’eccellenza di un piatto “dipende esclusivamente dalla mano del cuoco”. La nostra maggiore cura infatti è nella ricerca delle materie prime biologiche che abbiano conservato la loro nativa composizione e gusto. Tutto questo per offrire piacevoli sapori ai nostri sensi con prodotti non alterati da sostanze chimiche o geneticamente modificate. Nei piatti proposti dall’Osteria il gusto è quello delle sostanze che la natura nella sua perenne evoluzione ci offre. La mano dell’uomo deve rispettare il gusto originario di ogni cibo, senza stravolgerlo ma usando tutta la sua maestria nello sposare i diversi ingredienti con le spezie e le erbe giuste, nel trattare il tutto con il giusto tagliere, con il giusto fuoco. “Tradizione, Gusto e Salute”: questo è il nostro imperativo per il giusto evolversi di una moderna ristorazione e per affermare che non è vero che “tutto ciò che è buono fa male”. Basti pensare alle diverse proprietà digestive pro-ossidanti o anti-ossidanti di una stessa pietanza ottenuta con materie prime e processi di cottura appropriati.

www.abocamuseum.it
www.malakos.it
www.osteriailgiardinodipiero.it

Appena aggiunto alla tua wishlist:
La mia wishlist
Hai già aggiunto questo prodotto sul carrello:
Vai al carrello