Non ci sono prodotti nel tuo carrello
www.labotanicadileonardo.it
Elegante shopper a soffietto, in consistente cotone da 220 gr e in colore naturale, stampata con l’immagine del poliedro regolare "dodecaedro", simbolo dell’universo e tratto dai disegni del De divina Proportione, realizzati da Leonardo da Vinci per Luca Pacioli.
L’interesse di Leonardo per i poliedri si esprime con i numerosi disegni presenti nei suoi Codici e, principalmente, con le 60 tavole disegnate per illustrare il De divina proportione, manoscritto di Luca Pacioli del 1498, oggi conservato nella Biblioteca dell’Università di Ginevra e riprodotto in facsimile dal Centro Studi di Aboca Museum a Sansepolcro (Ar).
I poliedri regolari sono associati all’antica teoria dei quattro elementi (Aria, Fuoco, Acqua e Terra, compresi nella quintessenza, elemento costitutivo dell’universo e rappresentata dal dodecaedro); sono presenti anche nei concetti della “sezione aurea” e della “divina proporzione” che per Leonardo è la più alta espressione del bello per la percezione umana, applicabile nei vari ambiti del vivente: dalla botanica alla matematica, dalla musica alla pittura e alle creazioni terrene e celesti.
La proporzione è divina in quanto è per noi “incomprensibile, magica, sovrumana”. Nell’epoca medicea-rinascimentale i poliedri regolari sono tra gli elementi alla base della nascita della ricerca scientifica e del rinnovato interesse per l’Umanesimo.
________________________
LA MOSTRA
La Botanica di Leonardo. Per una nuova scienza tra Arte e Natura è il titolo del catalogo dell’omonima mostra ideata e prodotta da Aboca, in collaborazione con il Comune di Firenze.
La mostra approfondisce le riflessioni di Leonardo da Vinci sulle forme e sulle strutture del mondo vegetale sottolineando la sua originale sintesi fra arte e natura e le caratteristiche del suo pensiero scientifico, che possiamo definire “universale” nello studio ampio e organico dei diversi ambiti del sapere.
Dalla fillotassi alla dendrocronologia, gli scritti e i disegni di Leonardo registrano infatti intuizioni di assoluto rilievo nella storia della botanica, generate dal suo acuto spirito di osservazione e dalla sua continua attività sperimentale, che vanno a delineare una visione dinamica della scienza – ricca di implicazioni e riferimenti anche nella contemporaneità.
La mostra si è tenuta dal 13 Settembre al 15 Dicembre 2019 al Museo di Santa Maria Novella.
Per maggiori informazioni visita il sito www.labotanicadileonardo.it.
Dimensioni 38 X 42 X 8 cm
Materiale: consistente cotone in colore naturale da 220 gr, modello a soffietto