€28,00

Le creature viventi non sono semplici prodotti di inesorabili processi evolutivi, sono orchestratori del loro ambiente e partecipanti alla propria evoluzione. Considerando la nostra specie come parte di una forma di vita molto più grande, come membro di un’orchestra planetaria, la nostra responsabilità verso la Terra diventa più chiara che mai.

In libreria dal 28 febbraio

Le creature viventi non sono semplici prodotti di inesorabili processi evolutivi, sono orchestratori del loro ambiente e partecipanti alla propria evoluzione. Considerando la nostra specie come parte di una forma di vita molto più grande, come membro di un’orchestra planetaria, la nostra responsabilità verso la Terra diventa più chiara che mai.

In libreria dal 28 febbraio

Disponibilità: Non disponibile
SKU: LIBJABR
ISBN/EAN: 9788855233156

L’idea della Terra come un immenso e interconnesso sistema vivente negli ultimi decenni sta di nuovo guadagnando consensi. Noi, e tutti gli esseri viventi, siamo molto più che semplici abitanti della Terra: noi siamo la Terra, un risultato della sua struttura fisica e un motore dei suoi cicli globali. La Terra e le sue creature si sono infatti coevolute per miliardi di anni trasformando un ammasso di roccia orbitante in un’oasi cosmica, un pianeta che respira, metabolizza e regola il suo clima.

Risalendo dal profondo della crosta terrestre, nuotando tra le foreste sottomarine, arrampicandosi sulla torre di un osservatorio a metà strada tra le cime degli alberi e le nuvole, il giornalista scientifico Ferris Jabr ci svela una nuova e radicale visione della Terra in cui foreste lussureggianti rilasciano acqua, polline e batteri per evocare la pioggia; mammiferi giganti danno forma al paesaggio in cui vivono; microbi masticano la roccia per modellare i continenti; e plancton microscopico rinnova l’aria e il mare.

Gli esseri umani sono l’esempio più estremo dell’azione trasformatrice della vita sulla Terra. Attraverso il consumo di combustibili fossili, l’agricoltura intensiva e l’inquinamento, abbiamo alterato diversi strati del pianeta in meno tempo di qualsiasi altra specie, arrivando a una crisi senza precedenti. Ma siamo anche in grado, in maniera unica, di comprendere e proteggere l’equilibrio del pianeta e i suoi processi di auto-stabilizzazione.

Una creatura chiamata Terra è un’esplorazione dei modi in cui la vita ha trasformato il pianeta e una celebrazione della prodigiosa ecologia che sostiene il nostro mondo. È un libro su come il pianeta è diventato la Terra così come la conosciamo, come sta rapidamente cambiando, e come noi contribuiremo a determinare che tipo di Terra erediteranno i nostri discendenti nei millenni a venire.

Traduzione a cura di Teresa Albanese.

“Ferris Jabr esplora come la vita ha trasformato il pianeta. Nel farlo, offre una nuova prospettiva sulle sfide più urgenti di oggi. Un libro affascinante, stimolante e, in definitiva, fonte di grande ispirazione.” Elizabeth Kolbert

“Un glorioso inno al nostro pianeta vivente. Un libro pieno di passaggi dolorosamente belli, sconvolgenti colpi di scena concettuali e personaggi meravigliosi.” Ed Yong

“Un capolavoro. Ricercato ma, al tempo stesso, accessibile a tutti. Con la curiosità di un reporter, la mente di uno scienziato e il lirismo di un poeta, Jabr esplora lo straordinario arazzo della vita.” Kirkus Reviews

“Un libro che riesce a rinvigorire anche il pessimista climatico più tenace. Una lettura piacevolissima.” Science 

“I libri migliori riescono a intrattenere, istruire, stupire. Ferris Jabr raggiunge tutti questi obiettivi e molti altri ancora.” The Guardian

Ferris Jabr è un collaboratore del “New York Times Magazine”. Ha scritto anche per “The New Yorker”, “Harper’s”, “The Atlantic”, “National Geographic” e “Scientific American”. Vive a Portland, Oregon, con suo marito Ryan, il loro cane Jack e più piante di quante ne possano contare. Una creatura chiamata Terra è il suo primo libro.

Scopri di più su Aboca Edizioni


L’idea della Terra come un immenso e interconnesso sistema vivente negli ultimi decenni sta di nuovo guadagnando consensi. Noi, e tutti gli esseri viventi, siamo molto più che semplici abitanti della Terra: noi siamo la Terra, un risultato della sua struttura fisica e un motore dei suoi cicli globali. La Terra e le sue creature si sono infatti coevolute per miliardi di anni trasformando un ammasso di roccia orbitante in un’oasi cosmica, un pianeta che respira, metabolizza e regola il suo clima.

Risalendo dal profondo della crosta terrestre, nuotando tra le foreste sottomarine, arrampicandosi sulla torre di un osservatorio a metà strada tra le cime degli alberi e le nuvole, il giornalista scientifico Ferris Jabr ci svela una nuova e radicale visione della Terra in cui foreste lussureggianti rilasciano acqua, polline e batteri per evocare la pioggia; mammiferi giganti danno forma al paesaggio in cui vivono; microbi masticano la roccia per modellare i continenti; e plancton microscopico rinnova l’aria e il mare.

Gli esseri umani sono l’esempio più estremo dell’azione trasformatrice della vita sulla Terra. Attraverso il consumo di combustibili fossili, l’agricoltura intensiva e l’inquinamento, abbiamo alterato diversi strati del pianeta in meno tempo di qualsiasi altra specie, arrivando a una crisi senza precedenti. Ma siamo anche in grado, in maniera unica, di comprendere e proteggere l’equilibrio del pianeta e i suoi processi di auto-stabilizzazione.

Una creatura chiamata Terra è un’esplorazione dei modi in cui la vita ha trasformato il pianeta e una celebrazione della prodigiosa ecologia che sostiene il nostro mondo. È un libro su come il pianeta è diventato la Terra così come la conosciamo, come sta rapidamente cambiando, e come noi contribuiremo a determinare che tipo di Terra erediteranno i nostri discendenti nei millenni a venire.

Traduzione a cura di Teresa Albanese.

“Ferris Jabr esplora come la vita ha trasformato il pianeta. Nel farlo, offre una nuova prospettiva sulle sfide più urgenti di oggi. Un libro affascinante, stimolante e, in definitiva, fonte di grande ispirazione.” Elizabeth Kolbert

“Un glorioso inno al nostro pianeta vivente. Un libro pieno di passaggi dolorosamente belli, sconvolgenti colpi di scena concettuali e personaggi meravigliosi.” Ed Yong

“Un capolavoro. Ricercato ma, al tempo stesso, accessibile a tutti. Con la curiosità di un reporter, la mente di uno scienziato e il lirismo di un poeta, Jabr esplora lo straordinario arazzo della vita.” Kirkus Reviews

“Un libro che riesce a rinvigorire anche il pessimista climatico più tenace. Una lettura piacevolissima.” Science 

“I libri migliori riescono a intrattenere, istruire, stupire. Ferris Jabr raggiunge tutti questi obiettivi e molti altri ancora.” The Guardian

Ferris Jabr è un collaboratore del “New York Times Magazine”. Ha scritto anche per “The New Yorker”, “Harper’s”, “The Atlantic”, “National Geographic” e “Scientific American”. Vive a Portland, Oregon, con suo marito Ryan, il loro cane Jack e più piante di quante ne possano contare. Una creatura chiamata Terra è il suo primo libro.

Scopri di più su Aboca Edizioni

Anno di pubblicazione 2025
Formato cm 15 x 22,5
Pag. 396
Lingua: Italiano

Anno di pubblicazione 2025
Formato cm 15 x 22,5
Pag. 396
Lingua: Italiano

Appena aggiunto alla tua wishlist:
La mia wishlist
Hai già aggiunto questo prodotto sul carrello:
Vai al carrello