€16,00

Una storia di incontri, scoperte e piccoli (grandi) passi verso un modo nuovo di vivere insieme, animali e umani, senza paura.

Età: 7+

In libreria dal 23 maggio

Una storia di incontri, scoperte e piccoli (grandi) passi verso un modo nuovo di vivere insieme, animali e umani, senza paura.

Età: 7+

In libreria dal 23 maggio

Disponibilità: Non disponibile
SKU: LIBGRASSOK
ISBN/EAN: 9788855233262

L’etologa Chiara Grasso ci regala una favola moderna perfetta per i bambini dai 7 anni in su, per imparare a convivere con gli animali selvatici arricchita dalle illustrazioni di Irene Penazzi, amatissima nel panorama della letteratura per ragazzi. 

Nel Bosco è tornata la primavera… ma qualcosa profuma di mistero! Un odore mai sentito prima attira cerbiatti, volpi, tassi e perfino i corvi fino al Borgo degli Umani, dove – udite udite! – qualcuno ha cominciato a lasciare cibo in giro. Mentre molti animali si lasciano tentare, Vecchia Lupa e Papà Tasso non ne vogliono sapere: il bosco è casa loro! Ma Papà Tasso ha un problema più urgente… ha perso il suo cucciolo! 
E proprio quando tutto sembra complicarsi, ecco spuntare Bambina, che con i suoi occhi curiosi e il cuore grande potrebbe cambiare tutto… per sempre.

Personalmente non amo le storie in cui gli animali parlano, si confrontano e condividono opinioni proprio come farebbero gli umani. Sono un’etologa e non posso fare a meno di pensare che in natura i tassi non scrivono diari, le volpi non chiacchierano con i lupi e le riunioni tra prede e predatori non finiscono in tranquille discussioni. Ma stavolta ho deciso di chiudere un occhio, perché la storia che avevo fra le mani poteva dire qualcosa di davvero importante: gli animali selvatici vanno rispettati e osservati da lontano, senza interferire con la loro vita, prima di tutto evitando di dargli da mangiare. In questo libro, a parte le chiacchierate fra tassi e bambine, tutto è stato pensato con attenzione mantenendo un solido legame con la realtà del mondo naturale. Alla fine troverete anche un approfondimento scientifico, per continuare a esplorare quello che avrete scoperto lungo la storia. Buona lettura e buon viaggio nel bosco.

Chiara

Chiara Grasso è un’etologa e giornalista torinese specializzata in educazione ambientale. Ha fondato ed è presidente dell’associazione scientifica di tutela faunistica Eticoscienza e si occupa di divulgazione scientifica. Il suo amore per l’Africa e per la natura l’ha portata a specializzarsi come guida safari in Sudafrica e guida naturalistica in Italia, perché crede che proprio nel turismo ci sia la chiave per aprire la porta della consapevolezza ambientale. Ideatrice e voce del podcast I racconti dell’etologa, ha scritto Viaggia green nella natura (Edizioni Sonda, 2021), Brutti, sporchi e cattivi, ma utilissimi! (Edizioni Lindau, 2021) e Una famiglia bestiale. Storie e legami dal mondo animale (Macadamia, 2024). È spesso ospite di programmi TV, radio, congressi e altri eventi divulgativi. Dopo una vita di viaggi, oggi gestisce una struttura eco-turistica e centro educativo in mezzo al bosco, dove vive insieme a sua figlia Gaia, al suo compagno Christian e agli animali che hanno salvato da maltrattamenti, allevamenti e macelli. www.chiaragrassoetologa.it

Irene Penazzi è autrice e illustratrice. Il suo albo di esordio Nel mio giardino il mondo (Terre di mezzo, 2019) ha ricevuto la menzione speciale della giuria al Premio Rodari 2019 ed è stato selezionato nella International IBBY Honour List 2020. Collabora con case editrici italiane e straniere ottenendo riconoscimenti internazionali. L’albo Poesie della casetta (Topipittori, 2023) ha ottenuto il Premio Rodari 2024 nella sezione Fiabe e Filastrocche ed è stato selezionato tra i White Ravens 2024 dalla Internationale Jugendbibliothek di Monaco. L’albo Piccoli, molto piccoli, piccolissimi (Hopi Edizioni, 2021) è stato selezionato nella Honour List di IBBY Italia 2023. Le sue opere sono state esposte nella mostra Eccellenze italiane. La nuova generazione degli illustratori italiani per ragazzi nell’ambito della Bologna Children’s Book Fair 2021. Tra le sue altre pubblicazioni ricordiamo: Voci dal mondo verde (Editoriale Scienza, 2020), Su e giù per le montagne (Terre di mezzo, 2021), La costituzione degli alberi (Sinnos, 2022), È permesso? (Camelozampa, 2023), Un anno tra gli alberi (Terre di mezzo, 2023), I giorni del mare (Terre di mezzo, 2024), I lupi delle Alpi (Editoriale Scienza, 2024), L’uomo con il cappotto verde (Lapis, 2024), Ho visto un alce in giardino (Camelozampa, 2025). www.irenepenazzi.com

Questo libro, come tutti i libri Aboca Edizioni, è stampato in Italia. Non è plastificato ed è realizzato su carta usomano di alta qualità certificata FSC.

Scopri di più su Aboca Edizioni

L’etologa Chiara Grasso ci regala una favola moderna perfetta per i bambini dai 7 anni in su, per imparare a convivere con gli animali selvatici arricchita dalle illustrazioni di Irene Penazzi, amatissima nel panorama della letteratura per ragazzi. 

Nel Bosco è tornata la primavera… ma qualcosa profuma di mistero! Un odore mai sentito prima attira cerbiatti, volpi, tassi e perfino i corvi fino al Borgo degli Umani, dove – udite udite! – qualcuno ha cominciato a lasciare cibo in giro. Mentre molti animali si lasciano tentare, Vecchia Lupa e Papà Tasso non ne vogliono sapere: il bosco è casa loro! Ma Papà Tasso ha un problema più urgente… ha perso il suo cucciolo! 
E proprio quando tutto sembra complicarsi, ecco spuntare Bambina, che con i suoi occhi curiosi e il cuore grande potrebbe cambiare tutto… per sempre.

Personalmente non amo le storie in cui gli animali parlano, si confrontano e condividono opinioni proprio come farebbero gli umani. Sono un’etologa e non posso fare a meno di pensare che in natura i tassi non scrivono diari, le volpi non chiacchierano con i lupi e le riunioni tra prede e predatori non finiscono in tranquille discussioni. Ma stavolta ho deciso di chiudere un occhio, perché la storia che avevo fra le mani poteva dire qualcosa di davvero importante: gli animali selvatici vanno rispettati e osservati da lontano, senza interferire con la loro vita, prima di tutto evitando di dargli da mangiare. In questo libro, a parte le chiacchierate fra tassi e bambine, tutto è stato pensato con attenzione mantenendo un solido legame con la realtà del mondo naturale. Alla fine troverete anche un approfondimento scientifico, per continuare a esplorare quello che avrete scoperto lungo la storia. Buona lettura e buon viaggio nel bosco.

Chiara

Chiara Grasso è un’etologa e giornalista torinese specializzata in educazione ambientale. Ha fondato ed è presidente dell’associazione scientifica di tutela faunistica Eticoscienza e si occupa di divulgazione scientifica. Il suo amore per l’Africa e per la natura l’ha portata a specializzarsi come guida safari in Sudafrica e guida naturalistica in Italia, perché crede che proprio nel turismo ci sia la chiave per aprire la porta della consapevolezza ambientale. Ideatrice e voce del podcast I racconti dell’etologa, ha scritto Viaggia green nella natura (Edizioni Sonda, 2021), Brutti, sporchi e cattivi, ma utilissimi! (Edizioni Lindau, 2021) e Una famiglia bestiale. Storie e legami dal mondo animale (Macadamia, 2024). È spesso ospite di programmi TV, radio, congressi e altri eventi divulgativi. Dopo una vita di viaggi, oggi gestisce una struttura eco-turistica e centro educativo in mezzo al bosco, dove vive insieme a sua figlia Gaia, al suo compagno Christian e agli animali che hanno salvato da maltrattamenti, allevamenti e macelli. www.chiaragrassoetologa.it

Irene Penazzi è autrice e illustratrice. Il suo albo di esordio Nel mio giardino il mondo (Terre di mezzo, 2019) ha ricevuto la menzione speciale della giuria al Premio Rodari 2019 ed è stato selezionato nella International IBBY Honour List 2020. Collabora con case editrici italiane e straniere ottenendo riconoscimenti internazionali. L’albo Poesie della casetta (Topipittori, 2023) ha ottenuto il Premio Rodari 2024 nella sezione Fiabe e Filastrocche ed è stato selezionato tra i White Ravens 2024 dalla Internationale Jugendbibliothek di Monaco. L’albo Piccoli, molto piccoli, piccolissimi (Hopi Edizioni, 2021) è stato selezionato nella Honour List di IBBY Italia 2023. Le sue opere sono state esposte nella mostra Eccellenze italiane. La nuova generazione degli illustratori italiani per ragazzi nell’ambito della Bologna Children’s Book Fair 2021. Tra le sue altre pubblicazioni ricordiamo: Voci dal mondo verde (Editoriale Scienza, 2020), Su e giù per le montagne (Terre di mezzo, 2021), La costituzione degli alberi (Sinnos, 2022), È permesso? (Camelozampa, 2023), Un anno tra gli alberi (Terre di mezzo, 2023), I giorni del mare (Terre di mezzo, 2024), I lupi delle Alpi (Editoriale Scienza, 2024), L’uomo con il cappotto verde (Lapis, 2024), Ho visto un alce in giardino (Camelozampa, 2025). www.irenepenazzi.com

Questo libro, come tutti i libri Aboca Edizioni, è stampato in Italia. Non è plastificato ed è realizzato su carta usomano di alta qualità certificata FSC.

Scopri di più su Aboca Edizioni

Anno di pubblicazione 2025
Formato cm 14 x 19
Pag. 72
Lingua: Italiano
Età: 7+

Anno di pubblicazione 2025
Formato cm 14 x 19
Pag. 72
Lingua: Italiano
Età: 7+

Appena aggiunto alla tua wishlist:
La mia wishlist
Hai già aggiunto questo prodotto sul carrello:
Vai al carrello