€20,00

Piccoli mostriciattoli o supereroi minuscoli? Scopri il lato buffo della scienza!

Età: 8+

In libreria dal 26 settembre

Piccoli mostriciattoli o supereroi minuscoli? Scopri il lato buffo della scienza!

Età: 8+

In libreria dal 26 settembre

Disponibilité: Pas disponible
SKU: LIBBERTAK
ISBN/EAN: 9788855233569

Un viaggio sorprendente nel mondo invisibile dei microrganismi, guidati da uno scienziato e due piccoli esploratori! Incontrerai virus, lieviti e batteri curiosi e capirai che anche i più piccoli possono fare cose davvero grandissime.
Un libro per bambini dagli 8 anni in su e per curiosi di ogni età, alla scoperta dei microrganismi: invisibili, potentissimi e sorprendenti! Tra scienza e avventura, scopri chi vive accanto a noi… senza farsi vedere!

Sono piccoli, piccolissimi, anzi micro. Vivono con noi e ci seguono ovunque, non li vediamo ma quando li incontriamo ce ne accorgiamo eccome! Perché questi minuscoli esserini hanno poteri enormi! Sono buoni? Dipende: ci sono i virus capaci di stenderci con un’influenza e le muffe che ci difendono dai batteri nemici. Ma i più buoni di tutti sono i lieviti che rendono morbidi il pane e la pizza! Poi ci sono i colorati, come le microalghe di colore arancione, i golosoni, come i batteri dei denti, e quelli fantascientifici, nati da un computer. Alcuni si illuminano come una lampadina, altri resistono alle temperature infuocate di un vulcano. 
Ma come possiamo fare per stanarli? Ci vogliono due cose: il fiuto esperto di uno scienziato e un compagno d’avventura. L’esperto ce l’abbiamo, si chiama Stefano. E di compagni ce ne sono addirittura due: Micro e Bia. Tutti insieme, pagina dopo pagina, ora dopo ora, vivremo una giornata indimenticabile alla scoperta dei microrganismi! Preparatevi anche a qualche incontro ravvicinato: Stefano ogni tanto sfodererà il suo microscopio per farci vedere da vicino questi piccoli organismi dai misteriosi nomi latini.
E adesso che abbiamo scoperto il mondo invisibile intorno a noi, ogni volta che sentiremo l’odore poetico della pioggia, o quello un po’ meno poetico di una puzzetta, sapremo chi ci ha messo lo zampino!

Stefano Bertacchi è dottore di ricerca in Biotecnologie industriali, docente e ricercatore presso l'Università di Milano Bicocca e per il Centro Nazionale per la Biodiversità (NBFC). La ricerca è incentrata sullo sviluppo di bioraffinerie basate su biomasse residuali e microrganismi, in particolare lieviti, spesso modificati geneticamente con un approccio di biologia sintetica, per produrre molecole di rilevanza industriale, nel contesto della bioeconomia. Dal 2021 EU Bioeconomy Youth Ambassador per la Commissione Europea. Ha scritto: 50 grandi idee - biotecnologie (Dedalo, 2021), Piccoli geni (Hoepli, 2021), Geneticamente modificati (Hoepli, 2017) e Quello che sai sulla plastica è sbagliato (Gribaudo, 2023).

Giovanni Gastaldi è un illustratore, fumettista, grafico, suonatore di ukulele part time. Laureato allo IED di Torino in Illustrazione nel 2017, ha frequentato il Mimaster 2021, e da quell’anno lavora come freelance disegnando giorno e notte in compagnia di una cagnolina con l’ansia di nome Coffee. Lavora nell’illustrazione editoriale e nella grafica pubblicitaria collaborando con importanti riviste, tra cui “The Economist”, “L’Espresso”, “La Stampa”, “Il Sole 24 Ore”, e case editrici, tra cui Einaudi, Treccani, Mondadori, Lapis, Edizioni e/o, Ne/oN Libri.

Questo libro, come tutti i libri Aboca Edizioni, è stampato in Italia. Non è plastificato ed è realizzato su carta usomano di alta qualità certificata FSC.

Scopri di più su Aboca Edizioni

Un viaggio sorprendente nel mondo invisibile dei microrganismi, guidati da uno scienziato e due piccoli esploratori! Incontrerai virus, lieviti e batteri curiosi e capirai che anche i più piccoli possono fare cose davvero grandissime.
Un libro per bambini dagli 8 anni in su e per curiosi di ogni età, alla scoperta dei microrganismi: invisibili, potentissimi e sorprendenti! Tra scienza e avventura, scopri chi vive accanto a noi… senza farsi vedere!

Sono piccoli, piccolissimi, anzi micro. Vivono con noi e ci seguono ovunque, non li vediamo ma quando li incontriamo ce ne accorgiamo eccome! Perché questi minuscoli esserini hanno poteri enormi! Sono buoni? Dipende: ci sono i virus capaci di stenderci con un’influenza e le muffe che ci difendono dai batteri nemici. Ma i più buoni di tutti sono i lieviti che rendono morbidi il pane e la pizza! Poi ci sono i colorati, come le microalghe di colore arancione, i golosoni, come i batteri dei denti, e quelli fantascientifici, nati da un computer. Alcuni si illuminano come una lampadina, altri resistono alle temperature infuocate di un vulcano. 
Ma come possiamo fare per stanarli? Ci vogliono due cose: il fiuto esperto di uno scienziato e un compagno d’avventura. L’esperto ce l’abbiamo, si chiama Stefano. E di compagni ce ne sono addirittura due: Micro e Bia. Tutti insieme, pagina dopo pagina, ora dopo ora, vivremo una giornata indimenticabile alla scoperta dei microrganismi! Preparatevi anche a qualche incontro ravvicinato: Stefano ogni tanto sfodererà il suo microscopio per farci vedere da vicino questi piccoli organismi dai misteriosi nomi latini.
E adesso che abbiamo scoperto il mondo invisibile intorno a noi, ogni volta che sentiremo l’odore poetico della pioggia, o quello un po’ meno poetico di una puzzetta, sapremo chi ci ha messo lo zampino!

Stefano Bertacchi è dottore di ricerca in Biotecnologie industriali, docente e ricercatore presso l'Università di Milano Bicocca e per il Centro Nazionale per la Biodiversità (NBFC). La ricerca è incentrata sullo sviluppo di bioraffinerie basate su biomasse residuali e microrganismi, in particolare lieviti, spesso modificati geneticamente con un approccio di biologia sintetica, per produrre molecole di rilevanza industriale, nel contesto della bioeconomia. Dal 2021 EU Bioeconomy Youth Ambassador per la Commissione Europea. Ha scritto: 50 grandi idee - biotecnologie (Dedalo, 2021), Piccoli geni (Hoepli, 2021), Geneticamente modificati (Hoepli, 2017) e Quello che sai sulla plastica è sbagliato (Gribaudo, 2023).

Giovanni Gastaldi è un illustratore, fumettista, grafico, suonatore di ukulele part time. Laureato allo IED di Torino in Illustrazione nel 2017, ha frequentato il Mimaster 2021, e da quell’anno lavora come freelance disegnando giorno e notte in compagnia di una cagnolina con l’ansia di nome Coffee. Lavora nell’illustrazione editoriale e nella grafica pubblicitaria collaborando con importanti riviste, tra cui “The Economist”, “L’Espresso”, “La Stampa”, “Il Sole 24 Ore”, e case editrici, tra cui Einaudi, Treccani, Mondadori, Lapis, Edizioni e/o, Ne/oN Libri.

Questo libro, come tutti i libri Aboca Edizioni, è stampato in Italia. Non è plastificato ed è realizzato su carta usomano di alta qualità certificata FSC.

Scopri di più su Aboca Edizioni

Anno di pubblicazione 2025
Formato cm 21 x 29
Pag. 48
Lingua: Italiano
Età: 8+

Anno di pubblicazione 2025
Formato cm 21 x 29
Pag. 48
Lingua: Italiano
Età: 8+

Ajouté à votre liste d'envies:
Produit déjà ajouté au panier
Aller au panier