Durante la sua breve vita, Jane Austen donò al mondo sei romanzi intramontabili. La sua eredità trascende lo scorrere del tempo e la colloca saldamente nell’Olimpo dei grandi della letteratura. Il suo nome è diventato sinonimo di intelligenza brillante, di acuta capacità di osservazione delle dinamiche sociali e di profonda comprensione della condizione femminile tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. La sua influenza continua a crescere e germogliare proprio come le piante e i boschi che descrive così vividamente nei suoi romanzi. I lettori di Jane sanno, infatti, che l’esperienza di stare all’aperto, immersi nella natura, è un tema fondamentale del suo lavoro popolato di tenute con ampi parchi, piccoli giardini caratteristici e piante solitarie. Con minuzia di dettagli descrive serre, prati, piante e frutti, tutti elementi che hanno un impatto significativo sulla vita delle sue eroine, come i boschi di Barton Park in Ragione e sentimento, le rose fiorite in Mansfield Park, l’orto e il grande frutteto in Northanger Abbey, le fronde selvagge di Highbury in Emma e il suggestivo giardino della canonica di Mr Collins in Orgoglio e pregiudizio. Addentrandoci nelle descrizioni botaniche di Jane non ci limitiamo a uno sguardo sull’Inghilterra dell’epoca Regency ma scopriamo anche qualcosa del nostro rapporto con la natura. I suoi romanzi ci invitano a coltivare uno sguardo più attento verso l’influenza che la natura esercita sulla società, mostrandoci al contempo come il giardinaggio e il paesaggio si sono trasformati nel corso dei secoli per mano dell’uomo. Che ci si trovi a passeggiare in un giardino o a perdersi tra le pagine di un romanzo, ricordiamoci che la natura non è solo qualcosa da osservare: è qualcosa da celebrare, custodire e proteggere, proprio come ha sempre cercato di fare la nostra amatissima Jane Austen.
Perdetevi nei paesaggi lussureggianti che hanno risvegliato l’immaginazione della scrittrice e scoprite le affascinanti storie dietro le meraviglie botaniche dell’Età della Reggenza. Potrete anche mettervi all’opera con le attività fai-da-te che vi trasporteranno nell’epoca di Jane insegnandovi a progettare e coltivare un orto, preparare acqua profumata alla lavanda, allestire una tavola in stile Regency e molto altro ancora. Questo libro non è rivolto soltanto agli amanti della letteratura, è una guida brillante e alla portata di tutti, perfetta per chiunque trovi conforto e gioia nei giardini e nel verde. Tutto ciò di cui avrete bisogno è una mente aperta – e magari anche una copia un po’ vissuta di Orgoglio e pregiudizio – e sarete pronti per un viaggio incantevole.
Molly Williams vive nel New England con la moglie e le figlie, ma trascorre molto tempo nella fattoria di famiglia nel sud dell’Illinois, dove è cresciuta. È una collezionista appassionata di piante da appartamento, giardiniera, fioraia e insegnante di scrittura (e non solo). Per Aboca edizioni ha pubblicato: La tua casa botanica. La strana e sensazionale storia delle piante da appartamento e tutti i segreti per prendersene cura (2023) e Piante killer. Astuzia e bellezza delle piante carnivore (2024).
Jessica Roux, illustratrice, autrice di successo e giardiniera, vive appena fuori Nashville, nel Tennessee. Ama esplorare il proprio giardino e circondarsi della ricchezza della natura. Usando colori delicati e forme sinuose, ritrae la flora e la fauna con un livello di dettaglio che richiama il fascino antico delle illustrazioni d’epoca. Ha pubblicato Il linguaggio segreto dei fiori (Mondadori Electa, 2023).
Scopri di più su Aboca Edizioni
Durante la sua breve vita, Jane Austen donò al mondo sei romanzi intramontabili. La sua eredità trascende lo scorrere del tempo e la colloca saldamente nell’Olimpo dei grandi della letteratura. Il suo nome è diventato sinonimo di intelligenza brillante, di acuta capacità di osservazione delle dinamiche sociali e di profonda comprensione della condizione femminile tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. La sua influenza continua a crescere e germogliare proprio come le piante e i boschi che descrive così vividamente nei suoi romanzi. I lettori di Jane sanno, infatti, che l’esperienza di stare all’aperto, immersi nella natura, è un tema fondamentale del suo lavoro popolato di tenute con ampi parchi, piccoli giardini caratteristici e piante solitarie. Con minuzia di dettagli descrive serre, prati, piante e frutti, tutti elementi che hanno un impatto significativo sulla vita delle sue eroine, come i boschi di Barton Park in Ragione e sentimento, le rose fiorite in Mansfield Park, l’orto e il grande frutteto in Northanger Abbey, le fronde selvagge di Highbury in Emma e il suggestivo giardino della canonica di Mr Collins in Orgoglio e pregiudizio. Addentrandoci nelle descrizioni botaniche di Jane non ci limitiamo a uno sguardo sull’Inghilterra dell’epoca Regency ma scopriamo anche qualcosa del nostro rapporto con la natura. I suoi romanzi ci invitano a coltivare uno sguardo più attento verso l’influenza che la natura esercita sulla società, mostrandoci al contempo come il giardinaggio e il paesaggio si sono trasformati nel corso dei secoli per mano dell’uomo. Che ci si trovi a passeggiare in un giardino o a perdersi tra le pagine di un romanzo, ricordiamoci che la natura non è solo qualcosa da osservare: è qualcosa da celebrare, custodire e proteggere, proprio come ha sempre cercato di fare la nostra amatissima Jane Austen.
Perdetevi nei paesaggi lussureggianti che hanno risvegliato l’immaginazione della scrittrice e scoprite le affascinanti storie dietro le meraviglie botaniche dell’Età della Reggenza. Potrete anche mettervi all’opera con le attività fai-da-te che vi trasporteranno nell’epoca di Jane insegnandovi a progettare e coltivare un orto, preparare acqua profumata alla lavanda, allestire una tavola in stile Regency e molto altro ancora. Questo libro non è rivolto soltanto agli amanti della letteratura, è una guida brillante e alla portata di tutti, perfetta per chiunque trovi conforto e gioia nei giardini e nel verde. Tutto ciò di cui avrete bisogno è una mente aperta – e magari anche una copia un po’ vissuta di Orgoglio e pregiudizio – e sarete pronti per un viaggio incantevole.
Molly Williams vive nel New England con la moglie e le figlie, ma trascorre molto tempo nella fattoria di famiglia nel sud dell’Illinois, dove è cresciuta. È una collezionista appassionata di piante da appartamento, giardiniera, fioraia e insegnante di scrittura (e non solo). Per Aboca edizioni ha pubblicato: La tua casa botanica. La strana e sensazionale storia delle piante da appartamento e tutti i segreti per prendersene cura (2023) e Piante killer. Astuzia e bellezza delle piante carnivore (2024).
Jessica Roux, illustratrice, autrice di successo e giardiniera, vive appena fuori Nashville, nel Tennessee. Ama esplorare il proprio giardino e circondarsi della ricchezza della natura. Usando colori delicati e forme sinuose, ritrae la flora e la fauna con un livello di dettaglio che richiama il fascino antico delle illustrazioni d’epoca. Ha pubblicato Il linguaggio segreto dei fiori (Mondadori Electa, 2023).
Scopri di più su Aboca Edizioni