€26,00

Un saggio illuminante che invita a una maggiore consapevolezza sulle scelte di consumo e a un dibattito più ampio sulle implicazioni della transizione energetica.

On bookstores from September 26th

Un saggio illuminante che invita a una maggiore consapevolezza sulle scelte di consumo e a un dibattito più ampio sulle implicazioni della transizione energetica.

On bookstores from September 26th

Availability: Out Of Stock
Sku: LIBBEISER
ISBN/EAN: 9788855233347

Nel nostro mondo, dominato ormai di fatto dalle infinite applicazioni della tecnologia, l’estrazione dei metalli essenziali alla produzione degli strumenti tecnologici sta causando drammatici effetti secondari, come deforestazione, inquinamento e conflitti globali, e mette in seria discussione l’idea che l’energia pulita sia realmente e del tutto “pulita”.

Vince Beiser mostra il tallone d’Achille della nostra vita, sempre più veloce, brillante e interconnessa: per produrre computer, telefoni cellulari, auto elettriche e un’infinità di altri oggetti quotidiani intelligenti sono necessarie quantità vertiginose di litio, rame, cobalto e numerose altre materie prime critiche.
L’era digitale in cui viviamo esige dalla natura un tributo quotidiano e gravoso. Il crescente fabbisogno di terre rare e minerali strategici ha portato le nazioni e le grandi aziende private a cercare nuove fonti in tutto il mondo: dal deserto del Cile alle miniere sottomarine, la corsa alle risorse sta trasformando l’economia globale e alimentando inesorabilmente i conflitti geopolitici.
Ma non tutto è perduto, certo, e Vince Beiser mostra anche l’impetuoso sviluppo di nuove pratiche per recuperare e riutilizzare i materiali già impiegati per la produzione. Le attività di riciclo, pur importantissime e sempre più cospicue, non soddisfano la crescente domanda di metalli critici e servono nuove strategie, sottolinea qui Beiser, per ridurre il consumo e migliorare l’efficienza nell’uso delle risorse.

Questo libro davvero sorprendente ci sfida a fare i conti con le conseguenze indesiderate delle nostre scelte di consumatori e cittadini, rendendolo una lettura obbligata per chiunque abbia a cuore il futuro del nostro pianeta.

Traduzione a cura di Maurizio Riccucci.

Vince Beiser è un giornalista e autore pluripremiato. Il suo primo libro, Tutto in un granello (Aboca edizioni, 2020), è stato finalista del PEN/E.O. Wilson Literary Science Writing Award e del California Book Award. I suoi lavori sono apparsi su “Wired”, “Harper’s Magazine”, “The Atlantic” e “The New York Times”, tra gli altri. Vive con la sua famiglia a Vancouver, in Canada.

 

 "Power Metal è una lettura necessaria, illuminante e spesso scioccante. Ritmo serrato, affascinante e ricco di personaggi pittoreschi, è un viaggio vorticoso nell'epocale transizione energetica attualmente in corso, mentre entriamo in quella che Vince Beiser chiama così opportunamente "l'era elettro-digitale"."

John Vaillant, autore di Fire Weather

 "Beiser ci esorta a ripensare la nostra concezione di sostenibilità."

Scientific American

 "La ricerca di Beiser è allarmante e le sue prove fanno riflettere, ma le sue conclusioni ben informate sono difficili da negare."

Kirkus Reviews

"Sorprendente... impressionante... sicuramente susciterà dibattito."

Publishers Weekly

More on Aboca Edizioni web site

Nel nostro mondo, dominato ormai di fatto dalle infinite applicazioni della tecnologia, l’estrazione dei metalli essenziali alla produzione degli strumenti tecnologici sta causando drammatici effetti secondari, come deforestazione, inquinamento e conflitti globali, e mette in seria discussione l’idea che l’energia pulita sia realmente e del tutto “pulita”.

Vince Beiser mostra il tallone d’Achille della nostra vita, sempre più veloce, brillante e interconnessa: per produrre computer, telefoni cellulari, auto elettriche e un’infinità di altri oggetti quotidiani intelligenti sono necessarie quantità vertiginose di litio, rame, cobalto e numerose altre materie prime critiche.
L’era digitale in cui viviamo esige dalla natura un tributo quotidiano e gravoso. Il crescente fabbisogno di terre rare e minerali strategici ha portato le nazioni e le grandi aziende private a cercare nuove fonti in tutto il mondo: dal deserto del Cile alle miniere sottomarine, la corsa alle risorse sta trasformando l’economia globale e alimentando inesorabilmente i conflitti geopolitici.
Ma non tutto è perduto, certo, e Vince Beiser mostra anche l’impetuoso sviluppo di nuove pratiche per recuperare e riutilizzare i materiali già impiegati per la produzione. Le attività di riciclo, pur importantissime e sempre più cospicue, non soddisfano la crescente domanda di metalli critici e servono nuove strategie, sottolinea qui Beiser, per ridurre il consumo e migliorare l’efficienza nell’uso delle risorse.

Questo libro davvero sorprendente ci sfida a fare i conti con le conseguenze indesiderate delle nostre scelte di consumatori e cittadini, rendendolo una lettura obbligata per chiunque abbia a cuore il futuro del nostro pianeta.

Traduzione a cura di Maurizio Riccucci.

Vince Beiser è un giornalista e autore pluripremiato. Il suo primo libro, Tutto in un granello (Aboca edizioni, 2020), è stato finalista del PEN/E.O. Wilson Literary Science Writing Award e del California Book Award. I suoi lavori sono apparsi su “Wired”, “Harper’s Magazine”, “The Atlantic” e “The New York Times”, tra gli altri. Vive con la sua famiglia a Vancouver, in Canada.

 

 "Power Metal è una lettura necessaria, illuminante e spesso scioccante. Ritmo serrato, affascinante e ricco di personaggi pittoreschi, è un viaggio vorticoso nell'epocale transizione energetica attualmente in corso, mentre entriamo in quella che Vince Beiser chiama così opportunamente "l'era elettro-digitale"."

John Vaillant, autore di Fire Weather

 "Beiser ci esorta a ripensare la nostra concezione di sostenibilità."

Scientific American

 "La ricerca di Beiser è allarmante e le sue prove fanno riflettere, ma le sue conclusioni ben informate sono difficili da negare."

Kirkus Reviews

"Sorprendente... impressionante... sicuramente susciterà dibattito."

Publishers Weekly

More on Aboca Edizioni web site

Release date: 2025
Dimensions: cm 15 x 22,5
Pages: 324
Language: Italian

Release date: 2025
Dimensions: cm 15 x 22,5
Pages: 324
Language: Italian

Just added to your wishlist:
My Wishlist
You've just added this product to the cart:
Go to cart page