€22,00

Preparati a un viaggio nel tempo… senza macchina del tempo!

Age: 8+

On bookstores from May 30th

Preparati a un viaggio nel tempo… senza macchina del tempo!

Age: 8+

On bookstores from May 30th

Availability: Out Of Stock
Sku: LIBRAGONAK
ISBN/EAN: 9788855233170

Lo sai che alcuni animali sembrano usciti direttamente dalla preistoria? Non è fantascienza, sono i “Fossili viventi” delle specie antichissime che girano ancora tra noi, praticamente identiche a come erano milioni di anni fa. Incredibile, vero?
Un libro adatto ai bambini dagli 8 anni in su e ai curiosi di ogni età che vogliono scoprire tutto sui Fossili viventi: cosa sono, qual è la loro storia e dove possiamo trovarli!

I "fossili viventi" sono specie animali che sembrano emergere da un passato lontanissimo: così Charles Darwin definiva per esempio l'ornitorinco, un animale che sembra fatto apposta per confonderci le idee. La sua era una metafora, più che una definizione scientifica: ancora oggi la usiamo per identificare sia creature estinte di cui abbiamo poi trovato esemplari viventi, sia organismi con caratteristiche che non sembrano essersi evolute rispetto ai loro parenti fossili.
In questo libro incontrerai lo squalo fantasma e il calamaro vampiro che nuotano negli abissi oscuri, la tartaruga naso di porcello (sì, hai letto bene!), ma anche la libellula e l’albero di ginkgo, antichi come il tempo. E ancora: animali insospettabili come il capibara e l'opossum, o dai nomi misteriosi come gli onicofori, la welwitschia, l'hoatzin.

I fossili viventi non avranno più segreti per te. In ogni scheda troverai:

- Dove vivono
- Come sono fatti, dentro e fuori
- In pericolo o al sicuro? Quanto sono rari oggi?
- Cosa mangiano e quali sono i loro predatori
- Curiosità da veri detective del passato: leggende, storie incredibili e scoperte che sembrano uscite da un film!
- Linea del tempo preistorica per scoprire da quanto tempo camminano (o nuotano, volano!) sulla Terra.

Queste meraviglie ci raccontano la lunga storia della Terra… ma parlano anche di futuro. Un futuro in cui continuare a convivere. 

Tostoini – il nome con cui Roberta Ragona firma da sempre le sue illustrazioni – vive a Milano ma è nata a Cagliari. Ama i progetti in cui è possibile affrontare temi serissimi con leggerezza e cose molto leggere come se fossero le più serie del mondo. Le sue illustrazioni sono comparse nei libri di Albero delle Matite, Effequ, Quinto Quarto e in un sacco di posti che non sono libri: un allestimento museale a Erbil, nel Kurdistan iracheno, per il World Monuments Fund; guide digitali a beni Unesco e di facilitazione visuale in progetti per Unione Europea e UNDP, e molto altro ancora. Ha una formazione da antropologa e ragionarci su. Disegna spesso animali curiosi con una predilezione particolare per i lamentini e i lamantini (che potrebbero sembrare la stessa cosa, ma non lo sono). dell’illustrazione ama tanto la parte del disegnare quanto quella del ragionarci su. Disegna spesso animali curiosi con una predilezione particolare per i lamentini e i lamantini (che potrebbero sembrare la stessa cosa, ma non lo sono).

 

This book, like all the books of Aboca Edizioni, is printed in Italy. It is not plasticized and is made on high quality FSC certified paper.

More on Aboca Edizioni web site

Lo sai che alcuni animali sembrano usciti direttamente dalla preistoria? Non è fantascienza, sono i “Fossili viventi” delle specie antichissime che girano ancora tra noi, praticamente identiche a come erano milioni di anni fa. Incredibile, vero?
Un libro adatto ai bambini dagli 8 anni in su e ai curiosi di ogni età che vogliono scoprire tutto sui Fossili viventi: cosa sono, qual è la loro storia e dove possiamo trovarli!

I "fossili viventi" sono specie animali che sembrano emergere da un passato lontanissimo: così Charles Darwin definiva per esempio l'ornitorinco, un animale che sembra fatto apposta per confonderci le idee. La sua era una metafora, più che una definizione scientifica: ancora oggi la usiamo per identificare sia creature estinte di cui abbiamo poi trovato esemplari viventi, sia organismi con caratteristiche che non sembrano essersi evolute rispetto ai loro parenti fossili.
In questo libro incontrerai lo squalo fantasma e il calamaro vampiro che nuotano negli abissi oscuri, la tartaruga naso di porcello (sì, hai letto bene!), ma anche la libellula e l’albero di ginkgo, antichi come il tempo. E ancora: animali insospettabili come il capibara e l'opossum, o dai nomi misteriosi come gli onicofori, la welwitschia, l'hoatzin.

I fossili viventi non avranno più segreti per te. In ogni scheda troverai:

- Dove vivono
- Come sono fatti, dentro e fuori
- In pericolo o al sicuro? Quanto sono rari oggi?
- Cosa mangiano e quali sono i loro predatori
- Curiosità da veri detective del passato: leggende, storie incredibili e scoperte che sembrano uscite da un film!
- Linea del tempo preistorica per scoprire da quanto tempo camminano (o nuotano, volano!) sulla Terra.

Queste meraviglie ci raccontano la lunga storia della Terra… ma parlano anche di futuro. Un futuro in cui continuare a convivere. 

Tostoini – il nome con cui Roberta Ragona firma da sempre le sue illustrazioni – vive a Milano ma è nata a Cagliari. Ama i progetti in cui è possibile affrontare temi serissimi con leggerezza e cose molto leggere come se fossero le più serie del mondo. Le sue illustrazioni sono comparse nei libri di Albero delle Matite, Effequ, Quinto Quarto e in un sacco di posti che non sono libri: un allestimento museale a Erbil, nel Kurdistan iracheno, per il World Monuments Fund; guide digitali a beni Unesco e di facilitazione visuale in progetti per Unione Europea e UNDP, e molto altro ancora. Ha una formazione da antropologa e ragionarci su. Disegna spesso animali curiosi con una predilezione particolare per i lamentini e i lamantini (che potrebbero sembrare la stessa cosa, ma non lo sono). dell’illustrazione ama tanto la parte del disegnare quanto quella del ragionarci su. Disegna spesso animali curiosi con una predilezione particolare per i lamentini e i lamantini (che potrebbero sembrare la stessa cosa, ma non lo sono).

 

This book, like all the books of Aboca Edizioni, is printed in Italy. It is not plasticized and is made on high quality FSC certified paper.

More on Aboca Edizioni web site

Release date 2025
Dimensions cm 21,5 X 29,5
Pages 72
Language: Italian
Age: 8+

Release date 2025
Dimensions cm 21,5 X 29,5
Pages 72
Language: Italian
Age: 8+

Just added to your wishlist:
My Wishlist
You've just added this product to the cart:
Go to cart page